Secondo Lazarte, entro i prossimi tre anni l'IA sarà in grado di svolgere gran parte del lavoro di routine nel settore legale, tradizionalmente affidato ai neolaureati. Nel campo delle risorse umane, l'IA potrebbe presto gestire l'intero processo di selezione e colloquio dei candidati. L'investitore sottolinea che ci saranno poche attività che l'IA non sarà in grado di svolgere.
Il settore legale sta già adottando strumenti di IA su larga scala. La startup Libra, che supporta oltre 3.000 avvocati e 150 studi legali, ha recentemente aggiornato la sua IA per assistere in ogni fase del lavoro legale quotidiano. L'American Bar Association ha identificato Claude, ChatGPT, Gemini e Copilot come i principali strumenti di IA per i professionisti del settore.
Uno studio dell'Università del Michigan ha rilevato che l'utilizzo dell'IA può migliorare fino al 28% la qualità delle analisi legali prodotte dagli studenti di giurisprudenza. Un sondaggio di Thomson Reuters ha evidenziato come gli studi legali considerino l'IA la loro principale priorità strategica.
L'impatto dell'IA nel settore delle risorse umane
Nel campo del recruiting, l'adozione dell'IA è altrettanto rapida. Secondo una ricerca di Jobscan, il 99% delle aziende Fortune 500 utilizza l'IA per filtrare i candidati. Un sondaggio di Resume Builder ha rivelato che nel 2024 oltre il 40% delle aziende ha utilizzato l'IA per condurre colloqui e interagire con i candidati.
Diverse startup stanno esplorando il mercato del recruiting basato sull'IA. OptimHire, che utilizza l'IA per trovare candidati e condurre colloqui, ha recentemente raccolto 5 milioni di dollari in finanziamenti. ConverzAI, specializzata in reclutatori virtuali, ha ottenuto 16 milioni di dollari in un round di Serie A. Mercor, che utilizza l'IA per screening dei curriculum e matching dei candidati, ha raccolto 100 milioni di dollari in un round di Serie B.
Nonostante le preoccupazioni sulla sostituzione dei lavoratori, Lazarte sottolinea che l'IA ha anche il potenziale per favorire la creazione di nuove aziende, prevedendo che in futuro "avremo aziende da trilioni di dollari gestite da team molto piccoli".