I dazi commerciali rappresentano una sfida complessa per le aziende, che hanno un margine di manovra limitato per proteggersi. Secondo un sondaggio di Zilliant, l'83% dei dirigenti statunitensi sta già utilizzando l'AI per adattare le proprie strategie di pricing alla volatilità economica. Tuttavia, gli esperti sottolineano che l'intelligenza artificiale non è una soluzione miracolosa e deve essere implementata con attenzione.
Come l'AI può aiutare le aziende a gestire i dazi
Ecco alcuni modi in cui le imprese stanno impiegando l'intelligenza artificiale per affrontare l'impatto dei dazi:
1. Monitoraggio in tempo reale delle politiche tariffarie: sistemi AI possono analizzare annunci governativi e aggiornamenti normativi per prevedere potenziali variazioni dei dazi, consentendo alle aziende di adattarsi rapidamente.
2. Ricerca di nuovi fornitori: l'AI può ottimizzare la selezione di materiali e fornitori alternativi, valutando disponibilità, conformità e costi.
3. Pianificazione di scenari: le aziende utilizzano reti di acquirenti-fornitori basate sull'AI per simulare diversi scenari e trovare rapidamente nuove opzioni di approvvigionamento.
4. Aumento dell'efficienza: l'AI viene impiegata per ridurre i costi e aumentare la produttività dei lavoratori, compensando parzialmente l'impatto dei dazi.
5. Classificazione tariffaria automatizzata: sistemi AI possono analizzare gli attributi dei prodotti per assegnare i codici doganali corretti, minimizzando errori e sanzioni.
Limiti e sfide nell'uso dell'AI
Gli esperti sottolineano che l'efficacia dell'AI dipende fortemente dalla qualità dei dati utilizzati. Pierre Laprée di SpendHQ afferma: "Senza dati puliti, strutturati e specifici, l'AI non ridurrà i rischi ma li amplificherà". Paul Magel di CGS aggiunge che "l'AI è incredibilmente utile ma richiede il giusto approccio per essere efficace".
Le aziende devono quindi valutare attentamente le aree di business esposte a costi più elevati, determinare la portata dell'esposizione per ogni contratto e relazione commerciale, e comprendere gli strumenti e le strategie a propria disposizione prima di implementare soluzioni basate sull'AI.
Nonostante le sfide, l'intelligenza artificiale si sta dimostrando uno strumento prezioso per molte imprese nel navigare l'incertezza economica causata dai dazi. Tuttavia, è fondamentale un approccio oculato che combini l'AI con altre strategie per ottenere i migliori risultati in questo complesso scenario commerciale.