Tecnologia 5 funzioni nascoste di ChatGPT da scoprire
2' 30''
20/05/2025

Scopri 5 funzioni rivoluzionarie di ChatGPT: dalla generazione di immagini al supporto per la ricerca accademica. Ottimizza produttività e creatività con l'IA.

5 funzioni nascoste di ChatGPT da scoprire
Il colosso dell'intelligenza artificiale OpenAI ha rilasciato una serie di nuove funzionalità per ChatGPT che stanno rivoluzionando il modo in cui le persone utilizzano questo strumento AI nella loro vita quotidiana e lavorativa. Dalla generazione avanzata di immagini alla pianificazione intelligente delle attività, queste innovazioni stanno rendendo ChatGPT sempre più versatile e integrato nelle routine degli utenti. Le nuove funzionalità di ChatGPT rappresentano un significativo passo avanti nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale conversazionale, offrendo agli utenti strumenti più potenti e personalizzabili per una vasta gamma di applicazioni pratiche. Questi aggiornamenti dimostrano come l'AI stia diventando sempre più sofisticata e in grado di assistere le persone in modi sempre più complessi e sfaccettati.

Tra le novità più rilevanti spicca il generatore di immagini migliorato di ChatGPT, basato sul modello GPT-4o. Questa funzione permette di creare immagini di alta qualità a partire da descrizioni testuali, con risultati sorprendenti in termini di realismo e aderenza alle richieste dell'utente. Il sistema è particolarmente abile nell'aggiungere testo alle immagini e nel comprendere istruzioni in linguaggio naturale.

Un esempio pratico dell'utilità di questa funzione è la possibilità di generare foto professionali per profili LinkedIn. Caricando una propria immagine e fornendo istruzioni specifiche, ChatGPT è in grado di trasformarla in uno scatto dall'aspetto professionale, con illuminazione soft e abbigliamento adeguato al contesto aziendale.

Un'altra novità interessante è la pianificazione intelligente delle attività. Questa funzione permette agli utenti di programmare promemoria e attività ricorrenti direttamente all'interno di ChatGPT. Ad esempio, è possibile impostare un riepilogo quotidiano delle ultime novità nel campo dell'intelligenza artificiale, con ChatGPT che invierà automaticamente un resoconto conciso ogni mattina.

ChatGPT sta diventando un ambiente flessibile per supportare lavoro e progetti.

GPT personalizzati e gestione progetti

OpenAI ha anche introdotto la possibilità per gli utenti di creare i propri GPT personalizzati. Questa funzionalità consente di progettare modelli di linguaggio su misura per esigenze specifiche, caricando documenti di riferimento e fornendo istruzioni dettagliate sul focus desiderato.

La funzione "Progetti" rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione del lavoro con ChatGPT. Essa permette di organizzare conversazioni, file e istruzioni relativi a un determinato progetto in un'unica cartella, mantenendo il contesto tra le varie interazioni grazie a una memoria estesa.

Per i ricercatori accademici, la nuova funzione "DeepResearch" si rivela particolarmente utile. Questo strumento è progettato per effettuare ricerche approfondite su fonti accademiche, fornendo citazioni appropriate e sintetizzando le informazioni in modo rigoroso. A differenza della semplice funzione di ricerca, DeepResearch simula il lavoro di un vero ricercatore, analizzando molteplici fonti per periodi prolungati.

L'integrazione di queste nuove funzionalità sta trasformando ChatGPT da semplice chatbot a un ambiente di lavoro versatile e potente. Gli utenti possono ora sfruttare diverse caratteristiche per supportare i loro progetti e le loro attività quotidiane in modo più efficace e personalizzato.

Mentre OpenAI continua a innovare e migliorare le capacità di ChatGPT, è probabile che vedremo emergere ulteriori applicazioni creative e pratiche di questa tecnologia. L'intelligenza artificiale conversazionale sta dimostrando di poter diventare uno strumento sempre più indispensabile per professionisti, ricercatori e utenti comuni in una vasta gamma di settori e discipline.

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

Mastercard e Visa sotto accusa dai retailer europei

Le associazioni dei commercianti europei chiedono all'UE di intervenire contro Mastercard e Visa per pratiche anticoncorrenziali.

Tecnologia

Questa azienda ha perso clienti per colpa dell'AI

L'intelligenza artificiale ruba clienti a Chegg: l'uso di AI da parte degli studenti riduce la domanda di servizi educativi, causando licenziamenti nell'azienda.

Tecnologia

L'IA aumenta produttività ma riduce la motivazione

IA generativa: più produttività ma meno motivazione. Studio rivela che l'uso dell'IA migliora le prestazioni ma riduce l'interesse per i compiti senza supporto tecnologico.