Tra le novità più rilevanti spicca il generatore di immagini migliorato di ChatGPT, basato sul modello GPT-4o. Questa funzione permette di creare immagini di alta qualità a partire da descrizioni testuali, con risultati sorprendenti in termini di realismo e aderenza alle richieste dell'utente. Il sistema è particolarmente abile nell'aggiungere testo alle immagini e nel comprendere istruzioni in linguaggio naturale.
Un esempio pratico dell'utilità di questa funzione è la possibilità di generare foto professionali per profili LinkedIn. Caricando una propria immagine e fornendo istruzioni specifiche, ChatGPT è in grado di trasformarla in uno scatto dall'aspetto professionale, con illuminazione soft e abbigliamento adeguato al contesto aziendale.
Un'altra novità interessante è la pianificazione intelligente delle attività. Questa funzione permette agli utenti di programmare promemoria e attività ricorrenti direttamente all'interno di ChatGPT. Ad esempio, è possibile impostare un riepilogo quotidiano delle ultime novità nel campo dell'intelligenza artificiale, con ChatGPT che invierà automaticamente un resoconto conciso ogni mattina.
GPT personalizzati e gestione progetti
OpenAI ha anche introdotto la possibilità per gli utenti di creare i propri GPT personalizzati. Questa funzionalità consente di progettare modelli di linguaggio su misura per esigenze specifiche, caricando documenti di riferimento e fornendo istruzioni dettagliate sul focus desiderato.
La funzione "Progetti" rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione del lavoro con ChatGPT. Essa permette di organizzare conversazioni, file e istruzioni relativi a un determinato progetto in un'unica cartella, mantenendo il contesto tra le varie interazioni grazie a una memoria estesa.
Per i ricercatori accademici, la nuova funzione "DeepResearch" si rivela particolarmente utile. Questo strumento è progettato per effettuare ricerche approfondite su fonti accademiche, fornendo citazioni appropriate e sintetizzando le informazioni in modo rigoroso. A differenza della semplice funzione di ricerca, DeepResearch simula il lavoro di un vero ricercatore, analizzando molteplici fonti per periodi prolungati.
L'integrazione di queste nuove funzionalità sta trasformando ChatGPT da semplice chatbot a un ambiente di lavoro versatile e potente. Gli utenti possono ora sfruttare diverse caratteristiche per supportare i loro progetti e le loro attività quotidiane in modo più efficace e personalizzato.
Mentre OpenAI continua a innovare e migliorare le capacità di ChatGPT, è probabile che vedremo emergere ulteriori applicazioni creative e pratiche di questa tecnologia. L'intelligenza artificiale conversazionale sta dimostrando di poter diventare uno strumento sempre più indispensabile per professionisti, ricercatori e utenti comuni in una vasta gamma di settori e discipline.