L'intelligenza artificiale può automatizzare i task ripetitivi del processo di assunzione e velocizzare il lavoro delle risorse umane.
Airbnb sfrutta in maniera estensiva il machine learning per definire esperienze di viaggio personalizzate e garantire sicurezza alle transazioni.
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nelle attività lavorativa quotidiane sta cambiando il mondo del lavoro, ridefinendo le competenze richieste.
Tobias Sundqvist, dottorando presso l'università di Umeå, ha sviluppato nuovi metodi di machine learning per l'analisi dei log delle reti 5G.
Una ricerca dell’ESMT Berlin ha mostrato che il ML non incide solo sulla precisione, ma invece ha ricadute anche sul numero di errori e sullo sforzo cognitivo.
La progressiva carenza di dati mette a rischio le performance dei modelli di machine learning: entro il 2026 i dati di qualità si esauriranno.
I sistemi basati sull’AI non sono necessariamente nemici dell’istruzione; possono invece offrire strumenti educativi molto più potenti e personalizzati.
Gli strumenti di IA e machine learning stanno già rivoluzionando il mondo dell'ingegneria del software velocizzando sviluppi e design di applicazioni.
Un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University ha presentato i risultati di una ricerca per realizzare un sistema di generazione 3D interattivo.
Lo sviluppo e l'integrazione di molte nuove tecnologie sta preparando la strada a cambiamenti epocali nel settore del commercio elettronico