La rivoluzione dell'automazione intelligente
LinkedIn ha compiuto un salto qualitativo significativo abbandonando i tradizionali chatbot per abbracciare una piattaforma di AI agentiva completamente integrata nella propria architettura cloud-native. Il cuore del sistema è rappresentato da un "servizio di gestione del ciclo di vita degli agenti" che orchestra la comunicazione tra agenti, fonti dati e applicazioni, mantenendo il contesto esterno per garantire la scalabilità come qualsiasi altra applicazione distribuita. L'approccio si basa su architetture di messaggistica che supportano sia il linguaggio naturale che i contenuti strutturati, permettendo agli agenti di mantenere la cronologia delle conversazioni attraverso diverse attività.
Il primo caso d'uso significativo è rappresentato dall'Hiring Assistant potenziato, che aiuta i selezionatori a filtrare i candidati utilizzando il linguaggio naturale, mantenendo sempre l'elemento umano al centro del processo decisionale. Ogni passaggio è verificabile, con funzionalità di osservabilità come OpenTelemetry integrate per garantire conformità e affidabilità.
Il settore travel abbraccia l'automazione personalizzata
Booking Holdings sta costruendo la propria piattaforma di AI agentiva per creare esperienze di viaggio che possano rivaleggiare, e potenzialmente superare in termini di personalizzazione, quelle offerte dai giganti tecnologici come ChatGPT e Google Gemini. A differenza dei chatbot che si limitano a rispondere alle domande, l'AI agentiva di Booking è progettata per compiere azioni concrete, come prenotare un'auto con il seggiolino per bambini appropriato o riprenotare un volo in ritardo, mantenendo i viaggiatori all'interno dell'ecosistema Booking.
Il CFO Ewout Steenbergen ha descritto questo sforzo come un passo verso "il vero viaggio connesso", dove interi itinerari si aggiornano automaticamente e ogni punto di contatto del servizio è personalizzato per il viaggiatore. La strategia non riguarda solo la personalizzazione, ma anche la fiducia e l'economia: costruendo capacità agentive direttamente nella propria piattaforma, Booking punta a dare ai clienti la tranquillità che i problemi saranno risolti da un fornitore di cui si fidano.
OpenAI accelera con il processamento audio nativo
L'azienda di Sam Altman ha reso generalmente disponibile la sua Realtime API, fornendo agli sviluppatori strumenti per costruire agenti vocali più naturali e affidabili. A differenza dei sistemi precedenti che combinavano separatamente modelli di speech-to-text e text-to-speech, la nuova configurazione elabora l'audio in un unico passaggio, riducendo la latenza e preservando le sfumature. L'aggiornamento facilita la distribuzione di agenti che possono seguire istruzioni complesse, chiamare strumenti esterni al momento giusto e sostenere conversazioni che suonano più umane, complete di intonazione, segnali emotivi e persino cambio di lingua a metà frase.
L'infrastruttura come fattore limitante
Nvidia ha pubblicato un'analisi che identifica il vero collo di bottiglia dell'AI moderna non solo all'interno dei chip, ma nel modo in cui i dati si muovono dentro e fuori da essi. Ogni volta che un sistema AI recupera i record dei clienti, cattura il contesto da un database o carica un modello di grandi dimensioni, dipende da queste connessioni dati "north-south". La risposta di Nvidia consiste in nuove tecnologie di networking che rendono queste autostrade di dati più veloci e affidabili.
Parallelamente, Google ha introdotto il concetto di "agenti paralleli", un framework che mostra come l'AI agentiva può dividere grandi lavori in compiti più piccoli e indipendenti, eseguendoli contemporaneamente. Invece di aspettare che un agente finisca prima di iniziare il successivo, più sotto-agenti possono lavorare simultaneamente, che si tratti di estrarre dati da fonti diverse, elaborare calcoli pesanti o ricercare argomenti distinti.
Il mercato finanziario scommette sul futuro agentivo
SoFi ha introdotto il SoFi Agentic AI ETF il 3 settembre, offrendo agli investitori un modo per investire nelle aziende che costruiscono o utilizzano questa tecnologia. Il fondo segue un indice di 30 aziende quotate negli Stati Uniti legate all'AI agentiva, includendo nomi importanti come Salesforce, Tesla e Nvidia, insieme ad aziende in settori come auto a guida autonoma, cybersecurity, automazione industriale e tecnologie abilitanti come semiconduttori e cloud computing.
Nel settore finanziario, FinQore di Boston ha annunciato la prima integrazione diretta di Claude di Anthropic in una piattaforma di dati finanziari, dando ai CFO accesso in tempo reale a dati aziendali riconciliati e validati da esperti all'interno dell'assistente AI. L'integrazione mira a risolvere uno dei maggiori ostacoli della finanza con l'AI: la fiducia nei dati sottostanti.
Visa ridefinisce il commercio digitale
Visa ha aperto un nuovo capitolo nel commercio digitale annunciando strumenti progettati per rendere l'AI agentiva fluida e affidabile come strisciare una carta Visa. L'azienda fornirà agli sviluppatori l'accesso al suo server Model Context Protocol (MCP), che offre un livello di integrazione sicuro per collegare direttamente gli agenti AI alle API Intelligent Commerce di Visa. Parallelamente, Visa sta introducendo un Acceptance Agent Toolkit no-code che permette ai team aziendali di generare fatture, creare link di pagamento e eseguire analisi con semplici prompt in linguaggio naturale.
CarEdge: quando l'AI negozia l'auto dei sogni
Un caso particolarmente illuminante arriva dal settore automobilistico americano, tradizionalmente caratterizzato da pratiche poco trasparenti e tattiche di vendita aggressive. CarEdge, guidata dal CEO Zach Shefska, si posiziona come un sostenitore dei consumatori, offrendo educazione, analisi dei prezzi e servizi di negoziazione concierge che rimettono gli acquirenti su un piano di parità. Il prossimo passo dell'azienda porta questa advocacy nel regno dell'AI agentiva: invece di semplicemente fornire ai compratori i dati, sta sviluppando agenti AI che possono negoziare direttamente con i concessionari per conto del cliente.
I consumatori potrebbero selezionare un'auto, cliccare "negozia questo per me" e lasciare che l'AI ottenga i preventivi mentre si occupano delle loro attività quotidiane. Il sistema protegge i dettagli di contatto personali e si basa su sei anni di intelligenza dei prezzi di CarEdge per confrontare le offerte, prospettando la possibilità che la contrattazione algoritmo-contro-algoritmo diventi la nuova normalità nelle vendite automobilistiche.