Tecnologia ChatGPT lancia le chat di gruppo nel mondo
2' 22''
24/11/2025

OpenAI lancia globalmente la nuova funzione di chat di gruppo in ChatGPT, una settimana dopo l'annuncio del test pilota iniziale.

ChatGPT lancia le chat di gruppo nel mondo

OpenAI ha deciso di accelerare i tempi e portare a livello globale una funzionalità che solo sette giorni fa era in fase di test limitato in alcuni mercati asiatici e nel Pacifico. La chat di gruppo su ChatGPT, inizialmente riservata a utenti di Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Taiwan, diventa ora disponibile per tutti gli abbonati a livello mondiale, indipendentemente dal piano sottoscritto. L'azienda ha comunicato giovedì 20 novembre che i riscontri della fase pilota sono stati talmente incoraggianti da giustificare un'espansione immediata del servizio.

Una funzione pensata per la collaborazione quotidiana

La nuova opzione permette di creare conversazioni condivise dove fino a 20 persone possono interagire contemporaneamente con l'intelligenza artificiale. Il concetto ricorda quello dei gruppi WhatsApp o Telegram, ma con un elemento in più: un assistente virtuale sempre presente che può contribuire attivamente alla discussione. ChatGPT può intervenire autonomamente seguendo il filo del discorso oppure rispondere quando viene esplicitamente menzionato dai partecipanti.

Gli utilizzi suggeriti dall'azienda spaziano dall'organizzazione di eventi sociali alla pianificazione di viaggi di gruppo, dalla stesura collaborativa di documenti alla scelta di un ristorante per una cena collettiva. OpenAI ha condiviso sui social un video dimostrativo che mostra come la funzione possa aiutare a generare idee per una festa in casa, creare immagini correlate e coordinare un incontro al ristorante.

Le chat di gruppo sono solo l'inizio di una trasformazione più ampia

Privacy e gestione dei partecipanti

Il sistema mantiene separati gli spazi collaborativi dalle conversazioni private individuali, garantendo che le discussioni di gruppo non si mescolino con quelle personali. Gli amministratori possono aggiungere o rimuovere membri in qualsiasi momento, offrendo flessibilità nella gestione dei partecipanti. La funzionalità sarà accessibile a tutti gli utenti che hanno effettuato l'accesso, indipendentemente dal fatto che utilizzino la versione gratuita o uno dei piani a pagamento come ChatGPT Go, Plus o Pro.

Tecnologia e prospettive future

Dietro le quinte, a gestire le risposte nelle conversazioni di gruppo ci sarà GPT-5.1, l'ultima versione del modello di punta dell'azienda californiana. Il sistema ha la capacità di selezionare autonomamente il modello più appropriato per rispondere a ciascuna richiesta, ottimizzando così la qualità delle interazioni. OpenAI ha chiarito nel comunicato che questa è solo la prima tappa di un percorso più ambizioso: trasformare ChatGPT in uno spazio condiviso dove le persone possano non solo collaborare tra loro, ma anche interagire in modo più naturale con l'intelligenza artificiale.

L'azienda ha promesso di continuare a perfezionare l'esperienza man mano che un numero crescente di utenti inizierà a sperimentare la funzionalità. Secondo la visione presentata, l'obiettivo è far diventare ChatGPT un partner sempre più efficace nelle conversazioni collettive, capace di stimolare la creatività, facilitare le decisioni e supportare l'espressione creativa delle persone insieme ai loro contatti più stretti. Il lancio globale avverrà gradualmente nei prossimi giorni, estendendosi a tutti i continenti dopo la breve ma apparentemente fruttuosa fase pilota nelle nazioni del Pacifico asiatico.

Fonte: pymnts.com

Condividi questo contenuto